Gli ambienti
Il nido è un luogo dove si vive, si cresce, si gioca e si apprende. Ogni spazio è stato studiato e organizzato come strumento educativo, nel rispetto delle esigenze e dei tempi dei bambini, trasformandosi in un contesto capace di dare gli stimoli allo sviluppo delle motricità, delle competenze relazionali e delle abilità cognitive.
La sala arancio è la stanza principale e il punto di riferimento del nido. E’ qui, infatti, che vengono vissuti alcuni dei momenti più significativi della giornata (i saluti e i ricongiungimenti, lo spuntino, il pranzo e la merenda, il gioco libero). La sala è divisa in “angoli”: il tavolo, utilizzato non solo per mangiare, ma anche per lo svolgimento di alcune attività, l’angolo morbido e della lettura, l’angolo del giovo simbolico, e l’angolo delle costruzioni e dei giochi di legno.
Questo ampio spazio è stato suddiviso in due aree distinte:
– la sala della psicomotricità: si tratta di un luogo progettato per favorire lo sviluppo del movimento e delle abilità fisiche. Qui troviamo la piscina con le palline, le altalene, lo scivolo, il tunnel che permette l’accesso al castello, tappeti morbidi e dondolini. Ogni gioco ha la funzione di sostenere i bambini nella crescita delle proprie competenze motorie, tenendo conto, contemporaneamente, sia dell’aspetto ludico sia della sicurezza dei bimbi
– lo spazio dedicato alle attività artistiche (grafico/pittoriche/manipolative) e ai giochi di travasi. Quest’area, delimitata e confinata rispetto al resto dello spazio circostante, contiene un grande tavolo e varie scaffalature contenenti il materiale per i laboratori (tempere, colle, pennelli lenticchie, farina, ecc…). La flessibilità che caratterizza questo spazio, permette di organizzare le attività in modo veloce e pratico, adeguandolo alle diverse esigenze educative.
La sala lilla è lo spazio dedicato al “gioco euristico” e ai “laboratori musicali”. E’ fornito di un grande tappeto dove i bambini possono accomodarsi per svolgere le attività; lo spazio, volutamente poco arredato, compie la funzione di stimolare la concentrazione e l’attenzione dei bimbi. Il materiale utilizzato per il gioco euristico (pigne, conchiglie, tappi, barattoli, tubi di carta, mollette in legno…) è contenuto in grandi sacchetti appesi alle pareti, mentre gli strumenti musicali e alcuni testi per canzoni sono disposti sulle mensole.
La sala verde è lo spazio progettata per accogliere il gruppo di bambini più piccoli. La sala azzurra è propedeutica alla inesauribile ricerca, da parte dei bambini, di stimoli e conquiste sempre nuovi. La sezione è suddivisa in angoli e allestita con giochi adeguati allo sviluppo delle capacità senso-motorie.
Questo spazio, inoltre, è attiguo alla sala della nanna; questa caratteristica permette alle educatrici di gestire al meglio le attività, adattandole ai ritmi e ai bisogni fisiologici personali di ciascun bambino.
è la stanza progettata per favorire e facilitare il sonno dei bambini. E’ dotata di materassini per i più piccoli e di lettini “a terra”, che aiutano a sviluppare l’autonomia dei bambini più grandicelli. L’ambiente accogliente e tranquillizzante, le tinte tenui e gli allestimenti delicati, fanno di questa sala il luogo ideale per i momenti dedicati al sonno e al rilassamento dei bambini.
Lo spazio esterno rappresenta, dal punto di vista educativo, una grande risorsa. E’ qui, infatti, che è possibile sperimentare il contatto con la natura e l’ambiente esterno, in assoluta tranquillità e sicurezza. Il giardino, protetto da una spessa siepe, è dotato di scivoli e giostrine, mentre durante il periodo più caldo, i bambini possono divertirsi anche con le piscine.
IL BAGNO
lo spazio del bagno è diviso in due zone: l’antibagno fornito di lavandini bassi, scarpiera, attaccapanni per i cappottini e panchina e il bagno interno, dove troviamo i waterini e il fasciatoio, i lavandini alti e l’armadio delle scatole personali. La sala del bagno, particolarmente ampia e illuminata, si presta allo svolgimento di alcune attività quali: travasi di acqua, gioco simbolico con le bambole, attività di sviluppo sensoriale, ecc…
L’UFFICIO E LA CUCINA
Sono gli spazi degli “adulti”, in quanto, per motivi di sicurezza, non sono accessibili ai bambini. L’ufficio è il luogo in cui, oltre alla raccolta del materiale amministrativo, si tengono gli incontri tra le famiglie e i Referenti dell’Asilo e le educatrici. Il Nido offre il servizio di “MENSA INTERNA”, procedendo personalmente alla preparazione e alla somministrazione dei pasti. La scelta di non avvalersi di catering esterno è stata guidata dalla volontà di voler offrire un servizio di qualità, garantendo PRODOTTI FRESCHI E SERVITI APPENA CUCINATI.