La partecipazione delle famiglie
I rapporti tra nido e famiglia sono fondamentali per costruire una base coerente e sicura intorno al bambino, e per avere una continuità educativa tra casa e nido. Diventa quindi importante dare rilievo alla relazione con i genitori e alla costruzione di un rapporto di fiducia tra genitori ed educatori.
Lo scambio e il confronto con la famiglia sono indispensabili per aiutare le educatrici a conoscere ogni bambino nella sua specificità e unicità. Per questo motivo le relazioni con le famiglie non sono un accessorio bensì costituiscono un aspetto basilare del processo educativo.
La prima occasione di incontro è rappresentata dal colloquio iniziale che avviene prime dell’inserimento: durante questo incontro, il genitore avrà la possibilità di conoscere il personale educativo del nido e di far conoscere il proprio bambino, attraverso il racconto di abitudini e piccoli episodi quotidiani.
In seguito, le educatrici saranno disponibili a colloqui individuali, per confrontarsi e condividere con i genitori il percorso effettuato dal bambino; l’incontro potrà essere richiesto ogni qualvolta la famiglia o le educatrici ne ravvisino l’esigenza.
Non mancheranno, inoltre, momenti di incontro collettivo, in cui le famiglie potranno condividere, insieme al personale educativo, i percorsi dei propri bambini e confrontare esperienze e vissuti emotivi legati alla genitorialità.