Le proposte educative
CESTINO DEI TESORI
Il cestino dei tesori è pensato per i più piccoli del Nido: viene proposto un cestino contenente materiali naturali che possono essere esplorati dal bimbo in maniera libera, senza suggerimenti e imposizioni dall’esterno. Questa attività è utile per arricchire il bambino di nuove esperienze sensoriali attraverso l’uso di materiali di diversa natura; inoltre, favorisce lo sviluppo e la coordinazione occhio-mano-bocca e affina la capacità di scelte originali e personali
GIOCO EURISTICO
Il gioco euristico è il gioco della scoperta, un’attività di esplorazione spontanea che il bambino compie su materiale di tipo ” non strutturato” e “povero”, ad esempio: noci, legnetti, pigne, ecc… Il gioco consiste nell’offrire ai bambini oggetti di diversa natura e vari contenitori, con i quali possono giocare liberamente senza l’intervento dell’adulto. Il gioco euristico, oltre a garantire lo sviluppo sensoriale, stimola le abilità cognitive, i primi concetti logici e la capacità di concentrazione.
GIOCHI DI MANIPOLAZIONE
Questa attività prevede l’utilizzo di materiali diversi per forma, colore, odore, peso e consistenza. Ogni materiale informe, malleabile, flessibile, può essere manipolato, creato, reinventato dal bambino. Il gioco della manipolazione facilita la scoperta della natura e della realtà: per conoscere un oggetto, infatti, il bambino deve toccarlo, spostarlo, osservarlo, assaggiarlo, partendo dalle sue spontanee esigenze di esplorare, manipolare, conoscere.
I bambini disegnano, scarabocchiano, dipingono spontaneamente, non c’è bisogno di insegnare loro come si fa. Attraverso queste attività i bambini esprimono e manifestano la loro rappresentazione dei vari aspetti della realtà e il loro vissuto emozionale. Il fine non è la produzione di qual cosa, ma semplicemente il lasciare un segno, una traccia, come affermazione della propria identità.
ATTIVITA’ PSICOMOTORIA
Attraverso il gioco del movimento i bambini soddisfano l’istinto naturale di salire, arrampicarsi, saltare, sperimentare la propria fisicità, ricercare nuovi limiti sa superare, affermare la propria autonomia in un ambiente dove possono giocare da soli senza pericoli o eccessive restrizioni
E’ il gioco del “far finta di”. Il bambino, anche se è ancora in una fase iniziale del suo percorso, riproduce ruoli ed attività degli adulti e comincia a rielaborare le esperienze vissute. Grazie al gioco simbolico il bambino può comprendere la realtà e trasformarla in base ai sui desideri, trasformarsi in un’altra persona, costruire relazioni, sviluppare il linguaggio, prendersi cura di sé, degli altri e delle cose.
GIOCO DEI TRAVASI
L’attività consiste nel travasare una sostanza, solida o liquida, da un recipiente all’altro anche con l’utilizzo di strumenti, ad esempio cucchiai o imbuti. Anche per questo gioco, si predilige l’uso di materiale naturale come la farina, le lenticchie o l’acqua. Il gioco dei travasi è finalizzato allo sviluppo senso-motorio, alla stimolazione cognitiva e al consolidamento della coordinazione oculo-manuale.
LABORATORIO MUSICALE
La musica è un linguaggio non verbale che può far vivere al bambino delle forti emozioni legate al proprio vissuto affettivo. Attraverso questa attività, i bambini potranno sperimentare, in modo libero, sia l’ascolto di brani musicali, sia la riproduzione di suoni, attraverso l’utilizzo di semplici strumenti musicali.
LABORATORIO DI LETTURA
Il gioco della narrazione è una forma di comunicazione che favorisce un contatto con il mondo, con gli altri, con le cose, ma anche con se stessi; ecco perché il libro assume un ruolo fondamentale nello sviluppo cognitivo e affettivo del bambino. Il laboratorio di lettura ha lo scopo di soddisfare la curiosità istintiva del bambino, che vuole imparare, guardare e scoprire anche attraverso le immagini e il racconto.