ilgiardinodellefavole.com
  • Home
  • chi siamo
  • progetto educativo
  • la partecipazione delle famiglie
  • le proposte educative
  • vita al nido
    • il tempo
    • inserimento
  • gli ambienti
  • photo gallery
  • contatti

logo 

Chi siamo??

L’asilo Nido “Il Giardino delle Favole” è un servizio educativo rivolto alla prima infanzia adatto alla crescita dei bambini. Il nido è un contesto non solo di supporto alle famiglie nella gestione dei figli, ma soprattutto uno spazio che grazie alla sua organizzazione gestionale e pedagogica e alle diverse proposte educative è utile allo sviluppo psicomotorio dei bambini. Grazie alla competenza del personale educativo, le proposte educative rispondono ai bisogni evolutivi dei bambini, favorendone lo sviluppo sociale, cognitivo, affettivo, emotivo e motorio.

Le finalità principali del servizio sono:

– offrire ai bambini un luogo di formazione, di cura e di socializzazione per il loro benessere psico-fisico e per lo sviluppo delle loro potenzialità cognitive, affettive e sociali;

– sostenere le famiglie nella cura dei figli e nelle scelte educative; facilitare l’accesso delle madri al lavoro e promuovere la conciliazione delle scelte professionali e familiari dei genitori, favorendo, al contempo la socializzazione tra i genitori;

– promuovere una cultura attenta ai diritti dell’infanzia, nel rispetto dei valori di libertà, uguaglianza, giustizia, tolleranza e solidarietà, valorizzando ogni forma di diversità. 

 

Chi opera al nido?

Nell’asilo nido sono presenti con funzioni e ruoli diversi:

– 2 titolari della struttura che svolgono differenti mansioni

         – responsabili amministrative

         – personale ausiliario: si prendono cura della pulizia e dell’igiene degli ambienti e degli oggetti con i quali i bambini sono quotidianamente a contatto

        – responsabili della mensa interna: si occupano della preparazione dei pasti e di garantire la qualità del Servizio offerto

        – supporto al personale educativo: collaborano con le educatrici nella gestione quotidiana dei bambini che frequentano il Nido

– 3 educatrici qualificate, di cui una assume compiti di coordinamento interno per garantire efficienza nella gestione del Nido al fine di sostenere la qualità del servizio stesso; Le educatrici sono in possesso di uno specifico titolo di studio nell’ambito socio-educativo e grazie a corsi di aggiornamento annuali promuovono la loro crescita personale.

Il personale educativo svolge i seguenti compiti:

– garantisce ai bambini un’adeguata risposta ai bisogni primari ed emotivi dei bambini, prestando attenzione all’instaurarsi del rapporto con l’adulto e i pari

– realizza, insieme al bambino, una relazione significativa a partire dal momento dell’inserimento

– crea condizioni ambientali e modalità relazionali adeguate a favorire una crescita armoniosa dei bambini

-progetta le attività educative, tenendo conto delle esigenze e delle abilità già acquisite dai bambini e favorendo lo sviluppo di nuove competenze

– mantiene un ruolo di collegamento e mediazione tra il bambino e l’ambiente, tra i coetanei e tra l’adulto e il bambino

– mette in atto capacità di ascolto, di disponibilità comunicativa, di intenzionalità, di attenzione alla quotidianità che danno il senso del prendersi cura dei bambini

– provvede alle cure quotidiane dei bambini valorizzando aspetti relazionali in momenti quali il cambio, il pasto e il sonno

– mantiene i rapporti con le famiglie attraverso:

    1. il colloquio iniziale che ha lo scopo di agevolare la conoscenza reciproca e lo scambio di informazioni relative al bambino e alle modalità di inserimento;

    2. l’incontro quotidiano nei momenti di distacco e ricongiungimento, favorendo lo stabilirsi di una relazione reciproca di fiducia;

    3. I colloqui individuali, durante l’anno scolastico, in merito ad argomenti educativi e pedagogici generici o specifici, che possono essere programmati dall’educatore o richiesti dalle stesse famiglie

↑